M° Andrea Bandini
Andrea Bandini è nato a Poggibonsi nel 1964; nel 1973 inizia a suonare il trombone con il Maestro Enzo Conti e nel 1975 continua con il Maestro Francesco Bernabei alla scuola di musica «Rinaldo Franci» di Siena.
L’anno seguente prosegue gli studi con il M° Mauro Bianchi, docente di tromba e trombone, con il quale ottiene nel 1980, come privatista, il diploma di trombone al conservatorio «LuigiCherubini»di Firenze.
Nel 1978 vince il concorso d’ammissione come secondo trombone all’Orchestra Giovanile Italiana sotto la guida di uno dei più grandi direttori d’orchestra italiani Franco Ferrara.
Nel 1979, segue la master class all’Accademia Chigiana di Siena con Vinko Globokar, dove incontra la trombonista americana Abbie Conand che gli suggerisce di continuare gli studi all’estero.
Ed è così che dopo aver vinto l’audizione al Maggio Musicale Fiorentino nel 1980, l’anno seguente vince il concorso d’ammissione al Conservatorio Superiore di Musica di Ginevra nella classe del M° Roland Schnorhk, primo trombone solista dell’Orchestra della Suisse Romande già ai tempi di Ernest Ansermet, fondatore della stessa orchestra.
Termina i suoi studi nel 1985, ottenendo un primo premio di «virtuosita’ » con felicitazione della giuria e una borsa di studio attribuita dal conservatorio. Essendosi distinto fra i tutti i laureati, viene scelto dalla direzione ad eseguire, per la prima volta in Svizzera, il concerto per trombone e orchestra di Nino Rota., accompagnato dall’orchestra della Suisse Romande Nel maggio del 1986 vince all’unanimità il primo premio al concorso nazionale di Riddes (Svizzera) e il terzo premio al concorso Internazionale di Markneukirchen (exDDR), la prima volta per un italiano nella disciplina del trombone.
Lo stesso anno ottiene la medaglia di bronzo al Festival dei giovani solisti di Bordeaux in Francia.
Sempre nel 1986 vince il concorso come trombone solista all’Orchestra della Suisse Romande sotto la direzione del M° Armin Jordan. http://www.osr.ch
Con l’orchestra della Suisse Romande effettua numerosi concerti come solista : Nino Rota, Darius Milhaud, Jan Koetsier e partecipa a varie tournée in Belgio, Francia, Germania, Inghilterra, Corea del Sud, Cina, Giappone, Stati Uniti eseguendo il concerto di Frank Martin per sette Strumenti, timpani e orchestra d’archi.
Ha collaborato, sempre come 1° Trombone, con varie Istituzioni, fra le quali l’Orchestre de Chambre de Losanna, l’Orchestre de Chambre di Ginevra, Berner Symphonie Orchester, l’ Orchestra Filarmonica «Arturo Toscanini», Gulbenkian orchestra (Lisbona),collaborando con direttori quali M Janoswki, G. Pretre, W. Sawallisch, F. Luisi, Z. Mehta, H. Stein, S. Bychkov, C. Thielemann, K. Masur, K. Sanderling, C. von Dohnànyi, Sir Charles Mackerras, C. Dutoit.
Sempre con l’OSR effettua numerose registrazioni dal vivo, oggetto poi di dischi, fra cui tutto il repertorio di musica francese e con i più noti «a solo» per trombone fra i quali spicca la sinfonia numero 3 di Gustav Mahler con Armin Jordan sulla quale un articolo di recensione citava «…il grande recitativo del trombonista Andrea Bandini, vale lui solo l’acquisto del disco «.
Con l’Orchestra da Camera di Ginevra esegue il doppio Concerto per tromba e trombone di Jan Koetsier e con la banda dell’esercito del Cantone di Ginevra la «Landewehr» registra dal vivo il concerto di Nino Rota.
Dal 1984 al 2008 fa parte come membro permanente dell’ Ensemble di musica contemporanea «Contrechamps» con il quale ha eseguito numerose tournée in Svizzera e in tutta Europa nei più importanti festival di musica contemporanea, tra cui i più famosi Lucerna, Basilea, Zurigo, Edimburgo, Parigi, Bruxelles, Amburgo, Amsderdam, Rotterdam, Copenaghen e altri ancora. http://www.contrechamps.ch
Andrea Bandini è stato spesso sollecitato da Michel Corboz, uno dei piu’ famosi direttori di musica corale, a partecipare a varie tournée in Portogallo, Francia, Germania, Argentina e a registrazioni discografiche.
Regolarmente invitato a far parte delle giurie dei piu’ importanti concorsi nazionali e internazionali per trombone, Porcia, Riddes, Markneukirchen, Aosta, Andrea è stato anche docente della WYO (World Youth Orchestra) fondata nel 2001 per iniziativa dell’AssociazioneMusicaEuropa. http://musicaeuropa.it
Grazie alla sua vasta esperienza musicale, alla sua partecipazione alle giurie di concorsi internazionali e alle sue ricerche sul repertorio classico e contemporaneo, viene nominato nel 1999 Professore di Trombone al Conservatorio Superiore di Musica di Ginevra. http://www.cmusge.ch , per le classi professionali.
Grazie a questo ruolo, organizza annualmente master class con i piu’ illustri colleghi: M. Becquet, J. Vaisse, A. Conti, C. Sanchez, D. Bonvin, A. Faure, S. Leger per la sacqueboute.
Andrea Bandini é membro dell’ «Ensemble Gesualdo» e della “Compagnie du Rossignol” formato dai solisti dell’Orchestra de la Suisse Romande con cui esegue numerosi concerti e master class .
Andrea Bandini suona con un Bach 42B dotato del sistema Free-flow Valve TTB42/135 e doppio «0» tipo Wrap con l’ opzione «VIBRABELL» progettato da René Hagmann proprietario del negozio «Servette Musique» a Ginevra e di cui è anche consulente. http://www.trombone.ch